Attività

Supporto all’innovazione anche a scuola: Labiotest dona un microscopio digitale all'ISIS Malignani

L’attività fa pare del progetto delle aziende del Gruppo Luci in collaborazione con le istituzioni del territorio.

Labiotest rafforza il suo impegno nel supporto agli studenti attraverso un significativo investimento: la donazione di un microscopio digitale all'Istituto Arturo Malignani di Udine, segno tangibile della collaborazione tra le aziende del Gruppo Luci e le istituzioni educative del territorio.

La recente inaugurazione del microscopio digitale binoculare, dotato di fotocamera 1000x, si inserisce in questa sinergia, mirando a potenziare le attività didattiche con strumenti all'avanguardia.

L'evento ha visto la presenza di Adriano Luci, presidente del Gruppo Luci, e di Oliviero Barbieri, dirigente scolastico, che insieme hanno partecipato al taglio del nastro. L'entusiasmo di docenti e studenti delle classi 4^CBAA e 4^CBAB della Sezione di Chimica, Materiali e Biotecnologie è stata la testimonianza dell'interesse verso le nuove tecnologie applicate alla chimica.

Insieme ai docenti, i ragazzi hanno esplorato le potenzialità del microscopio donato, che non solo permette l’osservazione dettagliata dei campioni oggetto di studio, ma anche la cattura di immagini e video ad alta risoluzione per ulteriori analisi.

La passione con cui gli studenti si sono approcciati al nuovo strumento, dimostrando un profondo interesse per la chimica, è stata evidente e apprezzata da tutti i partecipanti.

Il Presidente Luci, particolarmente colpito al riguardo ha dichiarato: “la passione è alla base di tutto. L’impegno e lo studio sono fondamentali, ma senza passione non si va lontano. Dovete crederci e volerete in alto. Oggi me lo avete dimostrato. Questa scuola è un ottimo trampolino di lancio che ha formato la maggior parte degli imprenditori del Friuli, persone visionarie e incredibilmente appassionate al loro lavoro."

Il preside e i docenti hanno espresso gratitudine per il sostegno continuo del Gruppo Luci, che contribuisce significativamente all'istruzione e alla formazione professionale.

L'evento consolida ulteriormente la collaborazione tra l'Istituto Malignani e il Gruppo Luci, evidenziata anche dall'accordo “Greening Education”: un progetto congiunto che mira a dotare le nuove generazioni delle competenze necessarie per affrontare le sfide ambientali e di sostenibilità. Questa intesa è un esempio emblematico che evidenzia l'importanza del legame tra il mondo educativo e il settore imprenditoriale nel creare nuove opportunità di crescita per i giovani e di sviluppo per le imprese.